Parcheggiare uno scooter E in città: come evitare una multa

Parking an e-scooter in the city: how to avoid a fine
I monopattini elettrici sono un mezzo di trasporto popolare nelle città tedesche: pratici, ecologici e perfetti per la città. Tuttavia, quando si parcheggia o si lascia il monopattino, è necessario seguire alcune regole per evitare multe e non bloccare il marciapiede. In questo articolo, scoprirete dove è possibile parcheggiare il monopattino elettrico, quali norme si applicano ai monopattini elettrici a noleggio e privati ​​e quali multe si incorre in caso di inosservanza.

1. Dove puoi parcheggiare il tuo monopattino elettrico?

I monopattini elettrici devono essere parcheggiati correttamente per non ingombrare le strade. La regola di base è: i monopattini possono essere parcheggiati solo negli spazi appositi o sui marciapiedi e non devono ostacolare i pedoni o gli ingressi. Molte città hanno allestito aree di parcheggio dedicate ai monopattini elettrici, segnalandole con cartelli o segnaletica orizzontale.

Nelle zone trafficate come le stazioni ferroviarie o le attrazioni turistiche, il parcheggio potrebbe essere ulteriormente limitato per evitare di ostacolare eccessivamente i pedoni. Sono vietati:

Ingressi alle case
Marciapiedi stretti
Fermate dell'autobus
Parchi o spazi verdi
Per evitare problemi, vale la pena controllare le normative locali e le mappe della città del fornitore del monopattino elettrico. 😀

Uno scooter elettrico rosso e nero con ruote luminose
Una persona che indossa un casco guida uno scooter elettrico nero con finiture arancioni su una pista rossa.
2. Regole per il noleggio degli scooter
Se si utilizza un monopattino a noleggio da un fornitore come Tier o Lime, è necessario prestare particolare attenzione alle normative sul parcheggio. Molte città dispongono di aree georeferenziate che definiscono chiaramente dove è consentito parcheggiare. A Berlino, ad esempio, è spesso necessario scansionare un codice QR nell'app per confermare di aver parcheggiato correttamente il monopattino.

Chi non rispetta le norme potrebbe incorrere in sanzioni aggiuntive o addirittura vedersi bloccare l'account. Assicuratevi di non parcheggiare il monopattino in cortili privati, vie di fuga o parcheggi: a Berlino, la multa per parcheggio non autorizzato va dai 15 ai 30 euro.

3. Norme di parcheggio per monopattini elettrici privati
Targa assicurativa e posti auto
In Germania, i monopattini elettrici privati ​​devono avere una targa assicurativa valida e rinnovarla ogni anno. Deve essere ben visibile quando parcheggiati. Chiunque guidi senza targa visibile o parcheggi illegalmente sarà soggetto a multe fino a 40 euro.

Di notte si applicano regole speciali per il parcheggio
In alcune città, come Monaco di Baviera, vigono norme particolari sul parcheggio notturno: tra le 22:00 e le 6:00, i monopattini elettrici non possono essere parcheggiati a piacimento sul marciapiede, ma devono essere parcheggiati nelle aree di parcheggio ufficiali o sul ciglio della strada.

4. Quali sono le sanzioni per il parcheggio illegale?

Parcheggio abusivo sul marciapiede → da 15 a 30 euro 🙆
Blocco delle rampe per sedie a rotelle o delle uscite di sicurezza → multa fino a 70 euro
Targa assicurativa non visibile (motociclo privato) → 40 euro
Parcheggio di una moto a noleggio fuori dall'area consentita → supplemento da 5 a 10 euro 🚴

5.La differenza tra Berlino e Monaco
Berlino
In centro città, soprattutto nel quartiere Mitte, le aree recintate geograficamente garantiscono che i monopattini elettrici possano essere parcheggiati solo in aree designate. Per non ostacolare la vista sulla città, è vietato parcheggiare anche vicino a edifici storici e parchi.

Monaco
Esistono norme speciali per il parcheggio vicino alle piste ciclabili: per non intralciare i ciclisti, i monopattini elettrici non possono essere parcheggiati vicino alle piste ciclabili di larghezza inferiore a 3 metri. Per evitare il caos nelle aree pedonali, sono previste zone di divieto di sosta, soprattutto nelle vie commerciali come Kaufingerstraße.

6. Consigli per un parcheggio corretto
Controllare le regole di parcheggio della città prima di guidare
Utilizza l'app del fornitore di monopattini elettrici per trovare le aree in cui è consentito il parcheggio
Parcheggiare sempre in modo da non intralciare gli altri (tenere liberi marciapiedi, porte e uscite di emergenza)
Conoscere il parcheggio appropriato prima di partire
Per gli scooter privati, assicurarsi che il numero di assicurazione sia visibile e valido
Seguendo queste regole eviterai multe inutili e contribuirai a far sì che i monopattini elettrici continuino a essere accettati come un mezzo di trasporto pratico nelle città.

Leggere dopo

E-Scooter Care: 5 Steps to Cleaning Your E-Scooter
Optimal visibility at night: lighting and reflectors for e-scooters

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.