L'impatto dell'inverno sugli scooter elettrici/biciclette agli ioni di litio RCB e i relativi consigli di manutenzione

The impact of winter on RCB  electric scooters/lithium-ion bicycles and their maintenance recommendations

I. Ricarica: controllo della temperatura e dei tempi per evitare danni alla batteria

Dare priorità alla ricarica a temperatura costante interna

Caricare le batterie al litio a temperature inferiori a 0 °C può facilmente innescare la placcatura al litio (influendo sulla durata). Spostare lo scooter/bicicletta in un ambiente interno con una temperatura compresa tra 10 e 25 °C e lasciarli riposare per 30 minuti prima di caricarli (permettendo alla batteria di aumentare la temperatura). Non caricare direttamente all'aperto in caso di basse temperature, pioggia o neve e non esporre il caricabatterie a basse temperature.

Controlla il tempo e il livello di carica

La velocità di ricarica della batteria rallenta alle basse temperature, quindi evitare di sovraccaricarla (scollegare l'alimentazione entro 1-2 ore dalla carica completa; non lasciarla collegata per periodi prolungati). Si consiglia di caricare all'80%-90%, non completamente (conservare una batteria completamente carica a basse temperature aumenta il rischio di rigonfiamento). Se la batteria non viene utilizzata per un lungo periodo, ricaricare la carica una volta al mese per mantenere una carica del 50%-60%. 1. Controllare lo stato della porta di ricarica

Prima di caricare, rimuovere neve e umidità dalla porta del vano batteria e dalla spina del caricabatterie per evitare cortocircuiti. Se la porta è ghiacciata, asciugarla con un panno prima di collegarla per evitare di danneggiare i contatti collegandoli e scollegandoli con forza.

2. Conservazione: garantire "protezione dall'umidità + isolamento" per ridurre l'usura della batteria

Scegliere un luogo di stoccaggio asciutto e caldo

Evitare di parcheggiare monopattini/biciclette in aree con basse temperature come balconi e corridoi. Dare priorità ad ambienti interni come soggiorni e ripostigli, dove la temperatura non dovrebbe essere inferiore a 5 °C. Se è necessario riporre il monopattino/bicicletta all'aperto, avvolgere il monopattino/bicicletta con una copertura impermeabile e antipolvere, posizionare una tavola di legno sotto per isolarlo dal terreno freddo e posizionare una borsa impermeabile vicino al vano batteria (per evitare la condensa).

Parcheggio adeguato e protezione della batteria

Parcheggiare il monopattino/la bicicletta in posizione verticale per evitare una pressione prolungata e la deformazione degli pneumatici. Se il monopattino/la bicicletta supporta una batteria rimovibile, rimuoverla e conservarla separatamente al chiuso (assicurarsi che i terminali positivo e negativo non siano cortocircuitati). Tenere lontano da fonti di calore, fiamme libere e oggetti metallici. III. Utilizzo: Preriscaldare in anticipo, evitare "funzionamenti bruschi"

Preriscaldamento e ispezione prima dell'uso

L'attività della batteria è bassa a basse temperature. Prima dell'uso, spostare lo scooter/bicicletta al chiuso per preriscaldarlo per 1-2 ore, oppure accendere l'alimentazione e lasciare che la batteria si scarichi leggermente (e.g., inattivo per 1 minuto) per attivarne l'attività. Allo stesso tempo, controllare la pressione degli pneumatici (le basse temperature causano perdite; mantenere la pressione standard, solitamente 2,5-3 bar), la sensibilità dei freni e il corretto funzionamento delle luci.

Viaggia senza intoppi per ridurre il consumo energetico

Accelerare lentamente all'avvio, evitando brusche accelerazioni (una scarica di corrente elevata a basse temperature accelera l'usura della batteria); mantenere una velocità costante il più possibile durante la guida, riducendo le frenate e le accelerazioni improvvise; se si incontrano strade innevate o ghiacciate, ridurre la velocità per evitare slittamenti e ridurre il tempo di guida (l'autonomia si riduce a basse temperature; si consiglia di riservare il 30% della batteria per il viaggio di ritorno). IV. Manutenzione: pulizia tempestiva e ispezione regolare

Pulizia e manutenzione post-uso

Dopo l'uso in caso di pioggia o neve, pulire immediatamente la carrozzeria del veicolo, il vano batteria, la porta di ricarica e gli pneumatici con un panno asciutto (per rimuovere neve, acqua ghiacciata e fango) per evitare che residui di umidità possano causare ruggine o cortocircuiti. Non utilizzare una pistola ad acqua ad alta pressione per lavare direttamente il vano batteria e i componenti elettronici di controllo.

Ispezione regolare della batteria e dei componenti

Controllare settimanalmente l'aspetto della batteria (per rilevare eventuali rigonfiamenti, perdite e danni all'involucro).Se si riscontrano anomalie, interrompere immediatamente l'utilizzo della batteria. Controllare mensilmente i collegamenti della batteria per verificare che non siano allentati o ossidati (applicare una piccola quantità di vaselina per prevenire la ruggine). Se la batteria non viene utilizzata per un periodo prolungato (e.g., più di un mese), caricarla mensilmente per evitare una scarica profonda (la scarica profonda può causare danni irreversibili alla batteria).

Lettura successiva

Optimal visibility at night: lighting and reflectors for e-scooters

Lascia un commento

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.